I NOSTRI CONSIGLI
Ecco qualche consiglio per ridurre al minimo lo spreco alimentare anche a casa tua!
- Pianifica i tuoi acquisti e prepara la classica lista della spesa!
È importante pensare prima di fare la spesa a che cosa servirà nei giorni successivi. In questo modo si eviterà di sovraffollare il frigorifero e si potranno anche provare nuove ricette. Altrettanto importante: programmare un tempo sufficiente per fare la spesa. Spesso chi è di corsa o ha fame compra troppe cose o compra male, quindi prenditi il tuo tempo! - Ottimizza lo spazio nel tuo frigorifero
- Sfrutta il congelatore!
Quasi tutti gli alimenti si possono congelare e mantenere buoni per settimane o addirittura mesi: se hai cucinato troppo cibo, dividilo in porzioni e congelane una parte. - Compra prodotti locali e di stagione!
Privilegiando alimenti a filiera corta, diminuiscono gli sprechi lungo la catena di distribuzione. - Presta attenzione alle etichette!
Fai attenzione alla differenza tra il termine minimo di conservazione e la data di scadenza. Nel caso della dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”, o termine minimo di conservazione, raggiunta la data indicata, il prodotto può essere ancora consumato se è stato conservato correttamente e se non presenta segni visivi ed olfattivi di avaria. Al contrario per l’indicazione “da consumare entro”, o data di scadenza, il prodotto non dovrebbe più essere consumato. - Evita gli sprechi alimentari fuori casa
La porzione del ristorante è troppo grande e hai lasciato del cibo nel piatto? Nessun problema! Chiedi di poterlo portare a casa in modo da gustarlo il giorno dopo a pranzo o a cena.