CHUTNEY DI MELONE PER GRIGLIATE DI CARNE
|
|
FACILE |
|
|
PREPARAZIONE | 10 MIN |
TEMPO DI COTTURA | 30 MIN |
TEMPO TOTALE | 40 MIN |
Il chutney di melone unisce la dolcezza fruttata del melone alla sapidità dei cipollotti, con un tocco piccante agrodolce che rinfresca ogni boccone.
Un condimento agrodolce e aromatico, perfetto per esaltare la carne alla griglia.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
- 500 g di polpa di melone
- 2 Cipollotti
- 120 g di aceto di mele
- 50 g di zucchero
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino a piacere
Per la grigliata
- 300 g di salsiccia luganega “Il Podere”
PREPARAZIONE CHUTNEY DI MELONE
1. Pulire un melone e tagliare la polpa a dadini.
2. Nel frattempo, lavare i cipollotti e tritarli finemente lasciando da parte la parte verde e tenendo solo il bulbo bianco. Rosolarlo delicatamente in una padella con un filo d’olio d’oliva, lo zucchero (semolato o di canna), sale e pepe e, se di gradimento, un pizzico di peperoncino. Cucinare i cipollotti per una decina di minuti.
3. Aggiungere la polpa di melone nella padella e lasciar insaporire per qualche minuto, aggiungere poi l’aceto di mele e cuocere per un’altra decina di minuti. Lasciar intiepidire.
4. Cuocere alla griglia la costata di scottona e la salsiccia (o altri tagli di carne adatti per una grigliata) e servirli accompagnati dal chutney di melone.
ABBINAMENTO PERFETTO CON
CHIANTI DOCG RISERVA
TOSCANA | |
SANGIOVESE | |
FRUTTATO, SPEZIATO E MORBIDO | |
12,5% VOL | |
IDEALE CON ARROSTI E CARNE ALLAGRIGLIA E CACCIAGIONE |
Il Chianti DOCG Riserva presenta un colore rosso rubino intenso, con note olfattive di ciliegia scura, prugna matura, spezie scure e un leggero sentore affumicato.
Al palato risulta sapido, armonico, con tannini morbidi e un finale persistente. Grazie alla sua struttura e freschezza, è ideale per accompagnare carni grigliate abbinate a un chutney agrodolce, bilanciando la dolcezza del melone con la sua acidità e complessità.