POLLO E PEPERONI
|
|
FACILE |
|
|
PREPARAZIONE | 15 MIN |
TEMPO DI COTTURA | 50 MIN |
TEMPO TOTALE | 65 MIN |
Un secondo piatto semplice e colorato, dove il pollo rosolato incontra la dolcezza dei peperoni, il tutto esaltato da una nota acidula leggera grazie all’aceto di mele.
Veloce da preparare, perfetto per una cena quotidiana o un pasto gustoso in famiglia.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 1 Busto di pollo “Il Podere” (da rimuovere la pelle e sezionare in pezzi) o pollo già sezionato in pezzi
- 4 Peperoni medi
- 1 Spicchio d'aglio
- 50 g di aceto di mele
- Basilico q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Farina q.b.
PREPARAZIONE POLLO E PEPERONI
1. Infarinare i pezzi di pollo (senza pelle) mescolandoli bene con le mani. Dovranno essere infarinati in modo uniforme, ma senza esagerare con la quantità di farina.
2. Lavare e pulire i peperoni, tagliarli poi a pezzettini o listarelle.
3. In un tegame rosolare dell’aglio e aggiungere i pezzi di pollo infarinati. Non appena la carne risulterà dorata, aggiungere i peperoni e far rosolare ulteriormente tutto insieme per qualche minuto.
4. Quando i peperoni risulteranno leggermente appassiti, aggiungere l’aceto di mele e un pizzico di pepe. Sfumare con un pochino di acqua e continuare la cottura, coprendo il tegame con un coperchio. Assicurarsi, di tanto in tanto che il liquido non si stia asciugando troppo in fretta.
5. Quando la carne del pollo risulterà cotta, salare e aggiungere ulteriore pepe se necessario e le foglie di basilico.
ABBINAMENTO PERFETTO CON
VERDICCHIO CLASSICO DOC
MARCHE | |
VERDICCHIO E ALTRE UVE AMMESSE | |
FRESCO, MINERALE E SAPIDO | |
12,5% VOL | |
CARNI BIANCHE E PIATTI DI PESCE |
Il Verdicchio Classico DOC è un vino bianco delle Marche, dalla veste giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal profilo aromatico che unisce note floreali, di frutti bianchi e una spiccata mineralità.
In bocca è fresco, sapido, con un finale piacevolmente amarognolo. Grazie alla sua acidità e pulizia, si abbina perfettamente a piatti a base di pollo e peperoni, equilibrando la rosolatura e la nota acidula dell’aceto senza coprirne i sapori.