
ORECCHIETTE ALLA CRUDAIOLA
Ricetta di IT'S HEALTHYLICIOUS

Sulla scia dell’iniziativa RegionALDI, alcuni blogger appassionati di cucina si sono cimentati nella creazione di ricette fusion, che hanno unito i sapori tipici delle regioni italiane per creare nuove idee, gustose, innovative e alla portata di tutti.
La linea ALDI "Regione che Vai" ha reso unici i loro piatti, grazie a prodotti lavorati secondo la passione ed il gusto della tradizione italiana.
Prova anche tu a cimentarti in cucina con le loro ricette e a creare l’unione di due regioni in un piatto tutto italiano!
Ingredient per 2 persone
- 160 gr di Orecchiette Regione che Vai
- 100 gr di Pomodoro Ciliegini I Colori del Sapore
- 20 gr circa di basilico fresco
- 1 cucchiaino di origano secco
- 1 spicchio d'aglio tagliato sottile
- Olio extravergine di oliva bio Natura Felice q.b. (2 cucchiai circa)
- Sale & pepe
Preparazione
Il condimento può essere preparato anche la sera prima per il giorno successivo, in questo modo tutti i sapori avranno modo di amalgamarsi al meglio e sprigionare un profumo irresistibile! Tagliate a metà i pomodori pizzutello cercando di eliminare i semi - essendo piccoli qualcuno vi scapperà sicuramente, ma l'importante è che non ci sia troppa acqua - poi cospargeteli con un pizzico di sale e lasciateli riposare capovolti su carta assorbente per 10 minuti circa.
Trascorso questo tempo, tamponate i pomodori e poi tagliateli nuovamente a metà e versateli in una ciotola capiente. Dopo aver lavato e asciugato bene le foglie di basilico, spezzatele con le mani ( in questo modo il basilico si annerirà più lentamente rispetto al taglio con la lama) e aggiungetele ai pomodori insieme all'origano e allo spicchio d'aglio. Condite con un cucchiaio di buon olio extra vergine pugliese, mescolate bene poi coprite e lasciate riposare in frigorifero. Il giorno dopo non vi resterà che cuocere in acqua bollente salata le vostre orecchiette, scolarle ben al dente e condirla con il sugo alla crudaiola.
Decorate con altro basilico fresco e una macinata di pepe nero o - perché no - del peperoncino se piace.