
PASTA FREDDA
Non ne potete più del freddo e dell’inverno, le feste sono finite e la bella stagione si sta avvicinando? Il modo migliore per prepararsi all’estate è quello di gustare uno dei primi più semplici, vivaci e freschi, simbolo dell’estate: la pasta fredda.
Descrizione
Una garanzia, specialmente se decidete di prepararla con le verdure di stagione e di creare contrasti di colore tra gli ingredienti. In più, può essere un piatto unico davvero ricco e gustoso, semplice da preparare e anche da trasportare. La pasta fredda infatti è l’ideale se volete prepararvi un pranzo leggero da portare in ufficio o per fare un pic-nic all’aria aperta. Essendo un piatto freddo, si può anche cucinare in anticipo e conservarla in frigorifero per due o tre giorni.
Ingredienti per 6 persone
- Penne Natura Felice 500 g
- Pomodori ciliegino 200 g
- Mozzarella Bonlà 200 g
- Zucchine 100 g
- Carote 100 g
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva bio Natura Felice
- Sale e pepe q.b.
- Origano q.b.
Preparazione
- Cuocete la pasta
- Tagliate le carote e le zucchine a cubetti
- Cuocete le verdure in acqua bollente per 3 minuti
- Scolatele e mettetele in una ciotola con acqua e ghiaccio
- Quando saranno fredde toglierle e metterle in una ciotola
- Aggiungete i pomodorini
- Tagliate la mozzarella a cubetti
- Condite con olio, sale e pepe a piacere
- Fate raffreddare la pasta
- Unite tutti gli ingredienti
Portate a ebollizione abbondante acqua e salatela. Buttate la pasta. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione degli altri ingredienti. Pelate le carote e tagliatele prima a listarelle e poi a cubetti. Fate lo stesso con le zucchine, a cui avrete tenuto la buccia. Non fa male e aggiunge sapore. Dopodiché mettete le verdure in acqua bollente e cuocetele per circa tre minuti, giusto per ammorbidirle un po’. Scolatele con l’aiuto di una schiumarola e mettetele in una ciotola di acqua e ghiaccio. In questo modo si interromperà la cottura delle verdure e rimarranno di un colore brillante.
Quando saranno fredde, toglietele dall’acqua e mettetele in una ciotola. Tagliate a metà i pomodorini e metteteli nella stessa ciotola. Tagliate a cubetti anche la mozzarella e aggiungetela ai pomodorini. Adesso condite a piacere con olio extra vergine di oliva, sale, pepe, origano e basilico fresco. Riponete in frigo e lasciate insaporire tra di loro gli ingredienti. Quando la pasta è cotta, lasciatela raffreddare prima di unirla ai pomodori e alla mozzarella, per evitare che quest’ultima si fonda. Unite quindi la pasta al resto degli ingredienti e servitela con un ultimo giro di olio.
Consigli e curiosità
La pasta fredda è un piatto davvero semplice e, proprio per questo motivo, davvero molto versatile. Le varianti di questa ricetta sono veramente infinite, non dovete far altro che sbizzarrirvi. È anche una ricetta svuota-frigo, perché la pasta si presta ad accompagnare moltissimi ingredienti diversi. Alla preparazione classica con pomodorini e mozzarella, per esempio, potrete aggiungere delle zucchine grigliate per dare un tocco rustico ma delizioso. Inoltre si può scegliere qualunque tipo di formaggio da quelli più decisi come la fontina o l’asiago a quelli più freschi come la feta o il primo sale.
La pasta fredda ai frutti di mare è un must nelle giornate di mare estive. Vongole, cozze, calamari, gamberetti e chi più ne ha più ne metta, il tutto unito da una bella manciata di prezzemolo fresco tritato e abbondante olio extravergine di oliva. La pasta fredda è una preparazione che metterà d’accordo proprio tutti, anche i vegani. Infatti, oltre a una semplice pasta con verdure fresche di stagione, come pomodori, zucchine e melanzane, si può optare per l’aggiunta di legumi, come ceci o fagioli, che renderanno il piatto ancora più gustoso sostanzioso. Anche le fave, se unite a una salsa verde o un semplice pesto di basilico fatto in casa, renderanno la vostra pasta leggera, da mangiare senza sensi di colpa.
Ovviamente, via libera alle spezie. Origano, basilico e rosmarino sono le più classiche, ma per un tocco esotico potrete azzardare una spolverata di curry, paprika dolce o curcuma. Per i meno audaci però, anche un po’ di zafferano darà al tutto sapore, colore e allegria. Per la pasta fredda si possono utilizzare tutti i tipi di pasta corta, anche se le penne sono l’ideale per questa preparazione. Infatti, non essendoci il sugo, non è necessario che la pasta abbia una forma particolarmente concava per raccoglierlo. Andranno benissimo anche i fusilli, le conchigliette o i rigatoni.
Se volete un pranzo salutare senza rinunciare al gusto, potete optare per una pasta con farina integrale oppure di farro. In commercio ormai si trova veramente di tutto.