
PANZANELLA ALLA MILANESE
Ricetta di PAPILLA MONELLA

Sulla scia dell’iniziativa RegionALDI, alcuni blogger appassionati di cucina si sono cimentati nella creazione di ricette fusion, che hanno unito i sapori tipici delle regioni italiane per creare nuove idee, gustose, innovative e alla portata di tutti.
La linea ALDI "Regione che Vai" ha reso unici i loro piatti, grazie a prodotti lavorati secondo la passione ed il gusto della tradizione italiana.
Prova anche tu a cimentarti in cucina con le loro ricette e a creare l’unione di due regioni in un piatto tutto italiano!
Ingredienti per 4 persone
- 180 g pane secco |michette o altro pane a scelta
- 600 g acqua
- 1 bustina zafferano
- 240 g Fagioli borlotti Natura Felice
- 150 g sedano rapa
- 1 carota
- 1 piccola cipolla Milano o cipolla dolce
- 1 costa sedano bianco
- 1 mazzetto salvia fresca
- 1 limone bio
- 6 cucchiai Olio Extravergine di Oliva D.O.P Terra di Bari Regione che Vai
- Q.b. sale / pepe nero macinato fresco
Preparazione
Per preparare la panzanella alla milanese con borlotti e zafferano portate a bollore l'acqua in un pentolino, toglietela dal fuoco, sciogliete all'interno una bustina di zafferano e lasciate riposare con coperchio finchè il liquido si sarà raffreddato.
Tagliate a dadini il pane raffermo e disponetelo in una ciotola capiente. Quando il brodo di zafferano si sarà raffreddato versatelo sul pane, aggiungete un cucchiaio di olio, sale e pepe e lasciate riposare per 10 minuti circa finchè tutto il pane risulterà ben morbido. Strizzatelo con le mani e tenetelo da parte.
Tagliate la cipolla a rondelle e immergetela in una bacinella con acqua e ghiaccio per 10', poi scolatela. Condite i borlotti con le zeste che avrete ricavato dal limone, un cucchiaio di olio, sale, pepe e qualche foglia di salvia tagliata a listarelle.
Tagliate a julienne fine il sedano rapa e condite con il succo di mezzo limone, due cucchiai di olio, sale e pepe. Ricavate dalla carota e dal gambo di sedano tanti piccoli dadini - taglio a brunoise. Versate tutti ingredienti nella ciotola con il pane, aggiungete l'olio rimanente e altra salvia tagliata a listarelle. Mescolate bene per amalgamare bene tutto e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Riportate a temperatura ambiente e servite.